News

30.03.2023 - Il mese dedicato alle donne si conclude domenica 2 aprile

Un viaggio che inizia alle 16.30 in Biblioteca Comunale con l’autore Esmail Mohades che, in dialogo con Cittadini Ovunque, presenta il libro “Non si può incatenare il sole. Storie di donne nelle carceri iraniane”.
Dalla prefazione di Dacia Maraini: “Leggo con commozione profonda la testimonianza di queste due giovani donne iraniane, coraggiose per amore di libertà”. Attraverso le parole di Esmail Mohades, esule in Italia dopo la cacciata dello Scià, si potrà conoscere la realtà iraniana, il perché proprio le donne siano le prime vittime del potere teocratico, dove e come potrà evolversi la situazione in Iran.
Dopo una camminata per le strade castellane, il viaggio prosegue alle 18.30 in Villa Parco Bolasco. Qui le poesie di Forugh Farrokhzad e Simin Behbahani diventeranno le voci e i corpi delle donne iraniane, in un coro di parole accompagnate da una intima e potente poetica del gesto: voci affidate ad ArteFatti con la regia di Giuliano Tonin, corpi interpretati da Art(h)emigra con le coreografie di Laura Moro.
Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Comunale anche quest’anno, dopo l’esperienza coinvolgente di “Spoken Words”, quando si è dato vita alle poesie di strada delle poetesse africane, l’evento del 2 aprile riunifica le giornate dedicate alla donna e alla poesia. Un binomio dal significato universale che, a Castelfranco Veneto, si sta consolidando grazie alla collaborazione di gruppi culturali, Associazioni di volontariato e Amministrazione comunale.

Data creazione: 30-03-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 30-03-2023