News

29.09.2022 - Dar voce al fregio: domani si accende il III atto

Domani, venerdì 30 settembre al Museo Casa Giorgione verrà inaugurato il terzo ed ultimo atto del trittico di iniziative che nel corso di tutta l’estate ha animato il Museo con l’arricchimento di nuovi elementi allestitivi e comunicativi.

Con un veloce passo indietro, lo scorso mese di giugno era stata la volta de La Testa mancante, ricostruzione multimediale del profilo di imperatore o dell’antico musico Orfeo, strappato dal Fregio nel corso del XIX secolo e ora tornato, virtualmente, al suo posto. Successivamente è toccato all’iniziativa Giorgione, Il Fregio, che ha visto la realizzazione e la presentazione di un importante volume scientifico e fotografico dedicato al Fregio, un efficace e aggiornato racconto dell’opera e un prodotto appetibile per i visitatori del Museo.

Dal fine settimana, con l’apertura domani alle ore 11, è la volta di Enigma su pietra: il Museo si accresce di un’importante testimonianza, una pietra iscritta, frammentaria, risalente al primissimo Cinquecento. Giunta in Museo grazie a una donazione privata, essa riporta, sorprendentemente, uno dei motti latini del Fregio di Giorgione. Sottoposta ad analisi epigrafica, esame litologico e studi filologici si è confermata espressione del clima umanistico e del gusto antiquario che alimentò il progetto artistico del Fregio. Gli esiti delle ricerche e la vicenda collezionistica (con esposizione di opere originali) che ha tramandato questa “pietra giorgionesca” sono appunto raccontate in Museo nel III atto di Dar voce al Fregio.

Ancora molti, tuttavia, gli interrogativi. Qual è la provenienza originaria della lapide? Quale era la sua funzione? Chi intese far proprio, e perché, il messaggio dipinto da Giorgione?

La pietra è stata donata al museo dai fratelli Fabio e Marco Mondi di Castelfranco Veneto ai quali va anche il merito, oltre che del generoso gesto, di aver intuito la connessione tra l’epigrafe e il Fregio di Giorgione. La presenza d’ora in avanti di questo oggetto offrirà ai visitatori del Museo una pagina in più delle molte che ancora restano da scrivere sul Fregio di Giorgione.

«Completiamo con questo terzo atto il percorso che permette di rimettere al centro della nostra Città,  Giorgione e le sue opere – spiega il sindaco, Stefano Marcon - Il fregio è una testimonianza di grande valore ed il mio invito va in particolare ai nostri Concittadini perché possano dedicare del tempo per conoscere ed apprezzare quest’opera e la sua storia celata tra le mura del nostro Museo.»

Per festeggiare questo evento il Museo Casa Giorgione sarà aperto gratuitamente al pubblico nelle giornate di venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 18.00. Inoltre sempre gratuite saranno le visite guidate (su prenotazione) di sabato alle ore 18.00 e domenica alle ore 11.00 e alle ore 18.00.

L’assessore alla Cultura, Biblioteca, Museo e Teatro, Roberta Garbuio, commenta: «L’ultimo dei tre atti di Dar Voce al Fregio completa nel migliore dei modi gli sforzi con cui quest’anno abbiamo voluto ridare nuova forza e protagonismo all’opera regina del nostro museo. È l’inizio di un percorso che intendiamo proseguire nei mesi e negli anni a venire».

Per informazioni: info@museocasagiorgione.it e tel. 0423.735626.

Data creazione: 29-09-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 29-09-2022