News

28.12.2021 - Il bilancio “sta bene”: previsti investimenti per 14milioni di euro nel 2022

E’ un bilancio in equilibrio e, tutto sommato, anche il linea con quello dello scorso anno, quello approvato ieri sera dal consiglio comunale di Castelfranco Veneto. L’ok arriva dopo la presentazione del bilancio di previsione 2022-2024 con il relativo Dup dello scorso consiglio comunale del 9 dicembre e gli approfondimenti avvenuti in queste settimane per ciascun ambito nelle varie commissioni consiliari con i relativi assessori di riferimento.

Spiega l’assessore al bilancio, Stefania Guidolin: “E’ un bilancio previsionale che, inevitabilmente anche quest’anno tiene contro della situazione pandemica che va ad incidere sull’andamento delle entrate e delle spese. Ciò non ha impedito comunque, di gettare le basi, attraverso il bilancio, per realizzare, punto dopo punto, gli obiettivi e gli interventi previsti per il mandato in corso”.

Riguardo le entrate, esse sono in linea con lo scorso anno. Le entrate tributarie comprendono infatti l’IMU che si attesta - come nel 2021 - sui 7 milioni di euro e l’Irpef sui 2.9 milioni di euro. A tal proposito è confermato l’aumento dello scaglione di ingresso passato già nel 2021 da 12mila a 15mila euro.
Anche per l0imposta di soggiorno non sono previste novità: è attesa un’entrata di circa 100mila euro, a fronte di tariffe rimaste invariate. Quanto ai trasferimenti correnti da parte di altri enti, parliamo di circa 200mila euro che comprendono una serie di contributi erogati dalla Regione Veneto: 22mila euro di contributo per le attività economiche, 40mila euro per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, 36mila euro per la fornitura libri di testo e 100mila euro per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.

Prosegue Guidolin: “Sul fronte del conto capitale, cioè delle entrate ottenute da vendita di beni patrimoniali e da trasferimenti in conto capitale, per il 2022 sono previste entrate per circa 10.2 milioni di euro.
Tra queste segnalo dallo Stato 820mila euro per il miglioramento sismico delle due scuole materne comunali in Borgo Padova e in via Valsugana, 3 milioni per il restauro Barchessa degli Strepiti, 880mila euro per il restauro delle mura tra la Torre civica e la Torre Giorgione.
Previsti anche 300mila euro dalla Regione per la rotatoria di Bella Venezia e 250mila dalla Provincia per la pista ciclabile in via Postioma.
Infine, con il Piano delle alienazioni allegato al Dup si prevede una potenziale introito di 5milioni 257mila ottenuto con la vendita di aree ed immobili di proprietà del Comune”.

Per quanto riguarda le uscite, le spese correnti per fare fonte a costi del personale, acquisto di beni e servizi e beni di consumo sono in linea con quelle dello scorso anno (21,5 milioni  rispetto a 20,73 milioni di euro). Tra le voci, anche 502mila euro destinati al fondo crediti di dubbia esigibilità che ha l’obiettivo di evitare che le entrate dubbie possano finanziare delle spese nell’esercizio, Sulla base dei risultati del 2021, inoltre, sarò anche previsto un Fondo debiti commerciali per ritardi durante l’anno. Tra le altre voci, si segnala la conferma di alcuni contributi: al Conservatorio (80mila euro) al all’Università di Padova nell’ambito della convezione per la gestione della Villa e Parco Bolasco (80mila euro).

Conclude il sindaco, Stefano Marcon: “Aggiungo che, riguardo alle spese in conto capitale, cioè quelle legate agli investimenti che si vogliono realizzare nel triennio e al Piano triennale delle opere pubbliche allegato al DUP, parliamo di 14milioni di opere pubbliche che comprendono gli investimenti fissi lordi e l’acquisizione di terreni per circa 11milioni, il contributo agli investimenti per 3milioni di euro e altre spese in conto capitale per 20mila euro.
Si tratta di investimenti che il Comune potrà realizzare nel caso di disponibilità di risorse, di assegnazione di finanziamenti esterni e con gli introiti da alienazioni.

Tra gli investimenti previsti per il 2022:
•        1milione 550mila euro per la rotatoria di Bella Venezia finanziata con 300mila euro della Regione, 500mila euro in quattro anni da Veneto Strade e 750mila euro a carico del Comune
•        350mila euro finanziati dal Comune per sistemare palazzo comunale
•        600mila euro finanziati dal Comune per asfaltature e sistemazione strade
•        3 milioni di euro per il restauro della Barchessa degli Strepiti (di 550mila euro dalla Regione)
•        1milione 100mila euro per la sistemazione delle mura (di cui 880mila dalla Regione)
•        65mila euro finanziati dal Comune da destinare alla video sorveglianza cittadina
•        600mila euro finanziati dal Comune per la manutenzione del verde
•        290mila finanziati dal Comune per sistemare dal punto di vista strutturale il palazzetto dello sport
•        40mila finanziati dal Comune per manutenzione straordinari di tutti gli impianti sportivi
•        200mila finanziati dal Comune per la realizzazione del parcheggio palestra del Nightingale

Conclude Guidolin: “Tra i vari interventi, anche quello per la realizzazione della biglietteria del nuovo terminal per gli autobus che verrà realizzato vicino alla stazione ferroviaria (costo 920mila euro di cui) e delle pensiline verrà spostata vicino alla stazione).
Inoltre sono stati accantonati 300mila euro, tenuto conto l’importanza di individuare un fabbricato da destinare ad archivio così da riunire tutta la documentazione dell’ente che al momento è collocata in più sedi”.

Data creazione: 24-01-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 24-01-2022