News

13-11-2021 Ridiamo il Sorriso alla Pianura Padana: boom di richieste di alberi. Consegnate quasi 1000 piante agli oltre 100 castellani richiedenti

Sono state consegnate questa mattina le piante ai cittadini che hanno voluto approfittare dell'iniziativa della Regione Veneto “Ridiamo il Sorriso alla Pianura Padana” a cui anche quest’anno ha aderito il Comune di Castelfranco Veneto. Un’iniziativa nata nel 2016 da alcuni Comuni della pianura veneta orientale ed il cui format è stato replicato dalla Regione Veneto che, attraverso l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura”, ha messo a disposizione migliaia di piante con l’obiettivo di fornire giovani alberi e arbusti forestali di specie autoctone ai comuni del Veneto.

Lo scopo dell'iniziativa è quello di migliorare le caratteristiche ambientali del territorio, tenuto conto dell'importante ruolo svolto dagli alberi nella mitigazione climatica ed ambientale, nel miglioramento del paesaggio, dell’aria, della biodiversità e della qualità della vita. 

I cittadini entro il 1° settembre hanno potuto prenotare gratuitamente alberelli delle seguenti specie: quercia, frassino, bagolaro, tiglio, acero campestre, carpino bianco, sorbo, melo selvatico, biancospino, prugnolo, sanguinella, lantana.

Le piantine sono state prodotte dall’Agenzia Veneta per l’Innovazione del Settore Primario “Veneto Agricoltura” presso il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (VI) e sono state già ritirate dal Comune. 

La consegna delle quasi 1000 piante richieste da 111 castellani è avvenuta oggi presso i magazzini comunali, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, alla presenza del sindaco, Stefano Marcon, che commenta: “Rispetto allo scorso anno c’è stato un incremento di piante prenotate del 137% (ben 561 in più). Un aumento che va di pari passo con l’incremento del numero dei richiedenti, più che raddoppiato perché passato dai 46 richiedenti del 2020 a 111 di quest’anno: è la dimostrazione della bontà dell’iniziativa, apprezzata dai castellani ed in linea con la politica dell’amministrazione, attenta al verde e alla promozione della sostenibilità ambientale”.

Conclude il consigliere Michael Didonè che si è interessato al progetto e presente alla consegna: “Grazie all’iniziativa in questi ultimi due anni nel patrimonio arboreo generale della città di sono aggiunti quasi 1400 esemplari. Sebbene siano alberi che vengono piantumati in aree private, esse contribuiscono al benessere dell’intero territorio portando molteplici benefit ambientali tra cui la riduzione dell’inquinamento aereo ma anche delle acque e del suolo. Ringrazio gli uffici tecnici per la gestione del progetto, in particolare per l’organizzazione della consegna delle piante”.

 

Data creazione: 17-11-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 17-11-2021