News

1-10-2021 “I biscotti del Semitecolo”, un concorso di pasticceria per celebrare il podestà di Castelfranco Veneto Un’iniziativa nell’ambito del programma: Venezia, la dominante realizzata in collaborazione con l’Istituto Alberghiero G. Maffioli

Sarà dedicato a Zorzi Semitecolo, patrizio veneziano che fu podestà a Castelfranco nel 1585-1586 il “goloso” concorso promosso dall’amministrazione comunale di Castelfranco – assessorato alle attività produttive e assessorato alla cultura - nell’ambito del programma: Venezia, la dominante, il nutrito programma di eventi realizzati per dare particolare solennità all’anniversario di fondazione di Venezia, con l’intento di sottolineare il carattere di “territorio della Serenissima” che ha contraddistinto anche la nostra città e il suo comprensorio per quattro secoli e mezzo.

Avviato lo scorso 25 marzo il calendario comprende numerosi eventi di approfondimento culturale, teatro, musica, divulgazione e ora, con il concorso “I biscotti del Semitecolo” punta a coinvolgere le attività produttive operanti nell’ambito della pasticceria e della panificazione presenti nel territorio comunale.

Tre sono le declinazioni del concorso e altrettante le ricette di biscotto da individuare così da creare un prodotto alimentare destinato a diventare un testimonial gastronomico delle eccellenze in campo alimentare che Castelfranco Veneto sa produrre e proporre al pubblico cittadino e forestiero. Protagonista sarà, appunto, Zorzi Semitecolo, che fu un amministratore determinato, diede avvio a importanti riforme (e subì anche pesanti contestazioni…) ed è l’unica figura di Podestà a cui la cittadinanza, nei secoli, abbia voluto dedicare un monumento. Il concorso viene realizzato grazie alla qualificata collaborazione con l’Istituto Alberghiero G: Maffioli, prestigiosa istituzione scolastica operante in ambito gastronomico, e in particolare grazie all’intervento del prof. Marco Valletta – docente e chef di fama – al quale è affidata la direzione artistica dell’intera procedura. La creazione della statuetta in bronzo che suggellerà la vittoria nelle tre categorie di concorso è affidata alle sapienti mani dello scultore Sergio Comacchio, volto noto in città per la sua fama d’artista e per aver creato alcune tra le statue che abbelliscono il nostro contesto urbano. Il bando completo e le relativa modulistica si possono reperire nel sito del Comune di Castelfranco Veneto e presso l’Ufficio Cultura. Scadenza per la presentazione delle domande: 10 novembre 2021.

Interviene il vicesindaco e assessore alle attività produttive, Marica Galante: “Un doppio obiettivo in un’unica iniziativa. Questo concorso, oltre alla promozione culturale, mira a coinvolgere le attività produttive castellane e dare loro un’ulteriore opportunità di crescita e visibilità. Un’occasione in chiave sfidante che mette in competizione il meglio delle nostre pasticcerie che, mi auguro, parteciperanno numerose al concorso”. 

Commenta l’assessore alla cultura, Roberta Garbuio: “L’iniziativa integra e completa il ricco cartellone di eventi organizzato in questi sei mesi dal Comune di Castelfranco Veneto per celebrare il 1600° anniversario della Fondazione della Città di Venezia. Un tributo ad una figura significativa per la Città di Castelfranco Veneto che si aggiunge alla mostra a fumetti che si è tenuta nella Galleria del teatro accademico. E’ un ulteriore stimolo per promuovere e diffondere la storia e la nostra tradizione in una chiave attuale, originale e coinvolgente”.

 Conclude l’art director, prof. Marco Valletta: “Lavoriamo insieme per dare un’identità dolce, “Il biscotto” che possa essere garanzia di riconoscibilità della città di Castelfranco Veneto. Una leccornia dolce da far degustare a quanti vengono a trovarci, destinato a tutti coloro che vogliono portarsi a casa un souvenir dolce da consumare lentamente nel tempo, a casa propria, per rimembrare terra Castellana”.

DETTAGLI TECNICI

Possono partecipare al concorso tutte le aziende attive a Castelfranco Veneto nel settore agro-alimentare, cioè aziende che abbiano entro il territorio di questo Comune una sede di produzione, o un punto vendita. Non saranno accettate iscrizioni pervenute da parte di privati cittadini.

 I concorrenti che vorranno partecipare dovranno affrontare la gara con spirito innovativo, quello cioè di dar vita a 3 ricette per la produzione di biscotti, (possibilmente andando un po’ oltre le ricettazioni già esistenti) senza però dover essere stravaganti. I biscotti ideati dovranno essere tre, di diversa combinazione di alimenti, con foggia e dimensione a scelta dei partecipanti. I biscotti devono essere pensati come una proposta tipica, utile a promuovere la cultura del “Biscotto di Semitecolo” quale prodotto identitario di Castelfranco Veneto e del suo comprensorio. Sarà apprezzato l’impiego di ingredienti che esprimano una identità alimentare a “KM Giusto”, cioè provenienti da questa area geografica, la cui creazione sia caratterizzata da una avveduta percezione di identità culturale, storica e tradizionale delle materie prime (esempio si cannella, no curcuma). 

Ogni realtà produttiva che parteciperà dovrà costruire 3 ricette, ben articolate, che prevedano l’uso di alimenti di qualità, per realizzare 3 biscotti. Le ricette devono seguire lo schema indicato (scheda ricetta allegato B del bando) ed avere la seguente classificazione:

tipo A = ingrediente caratterizzante “elemento alcolico”

tipo B = Ingrediente caratterizzante “farine di diversi cereali di natura integrale”

tipo C = Ingrediente caratterizzante ““erba aromatica, o frutto, o spezia di tradizione veneta”

La competizione seguirà il seguente calendario:

 

Data

 

step

Martedi 28 settembre 2021

Pubblicazione del bando nel sito del Comune e incontro di presentazione dell’iniziativa ai rappresentanti delle aziende.

Mercoledi 10 novembre 2021

Entro questa data le aziende intenzionate a partecipare al concorso debbono presentare la domanda di partecipazione e le tre ricette.

 

 

Il calendario dei lavori della Commissione Giudicatrice, e di conseguenza la data di presentazione dei biscotti da parte delle aziende partecipanti, verranno determinati dopo il 10 novembre, una volta avuta contezza del numero di aziende partecipanti.

 

Ogni azienda riceverà - entro 7 giorni dalla ricezione della domanda - conferma dell’avvenuta iscrizione da parte del Comune e comunicazione delle successive scadenze.

Domenica 28 novembre – ore 11.00

Cerimonia di proclamazione dei vincitori e premiazioni, in Teatro Accademico.

 

 

 

La Commissione Giudicatrice verrà nominata dall’Amministrazione Comunale e sarà composta da n. 2 tecnici del settore e da n. 8 “assaggiatori”. I nominativi dei componenti verranno resi noti il giorno della premiazione. I lavori della Commissione verranno seguiti e coordinati dal dott. Marco Valletta, nella sua qualità di Art Director della manifestazione.  

Ogni concorrente autorizza l’Amministrazione comunale a divulgare le proprie ricette con il nome dell’autore in calce. Tutte le ricette pervenute faranno parte del patrimonio dell’Amministrazione Comunale, saranno pubblicate e faranno parte di un dossier specialistico messo poi a disposizione di tutti. A tutte le aziende partecipanti sarà consegnato un raccoglitore (il ricettario completo) con tutte le ricette presentate.

Il vincitore si impegna a permettere che le 3 ricette da lui proposte diventino patrimonio del Comune di Castelfranco Veneto, e replicabili da ciascuna realtà produttiva, a livello domestico e professionale per poi essere identificate come “I Biscotti di Semitecolo”.

 

Data creazione: 17-11-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 17-11-2021