News

21.09.2021 “lĕgĕre | raccogliere”, la Maratona di lettura al Parco di Villa Bolasco

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Castelfranco Veneto, 21 settembre 2021

 

lĕgĕre | raccogliere”, la Maratona di lettura al Parco di Villa Bolasco

Iniziativa in collaborazione con l’Università di Padova” ed Conservatorio “A. Steffani”.

 

Tra gli eventi anche le letture animate in video conferenza dedicate agli ospiti del Centro Residenziale per Anziani “D. Sartor”.

Prenotazione obbligatoria.

 

Sarà l’acqua l’elemento protagonista della Maratona di lettura 2021 promossa per domenica 26 settembre a Castelfranco dalla biblioteca Comunale nell’ambito dell’iniziativa regionale “Il Veneto legge”.

Una giornata intera dedicata alla lettura – ma non solo – racchiusa sotto il nome “lĕgĕre | raccogliere” e che avrà come filo conduttore l’acqua nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Novità di questa edizione è la preziosa collaborazione con l’Università di Padova, grazie al quale quest’anno la Maratona di Lettura Il Veneto Legge potrà svolgersi nei meravigliosi spazi di Villa e Parco Bolasco.

 

Commenta l’assessore alla cultura, Roberta Garbuio: “Da diversi anni il Comune di Castelfranco Veneto aderisce all’iniziativa Il Veneto legge - Maratona di lettura” promossa dalla Regione del Veneto per promuovere e valorizzare il libro e la lettura come momento socializzante all’interno della comunità castellana, anche con il coinvolgimento delle associazioni e degli istituti scolastici del territorio.

Proprio grazie alla costante attività di promozione della lettura della Biblioteca e alla collaborazione con associazioni, librerie, istituti scolastici, nel 2020 Castelfranco Veneto ha ricevuto la qualifica di Città che legge ed ha sottoscritto con vari soggetti del territorio il Patto per la Lettura quale strumento di governance per promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme.

Anche quest’anno il Comune di Castelfranco Veneto aderisce all’iniziativa Il Veneto legge - Maratona di lettura 2021” con l’intento di far diventare questa giornata l’evento annuale principale delle attività del Patto per la Lettura della Città di Castelfranco Veneto, coinvolgendo i sottoscrittori e altre associazioni ed istituzioni del territorio, tra cui il Conservatorio “A. Steffani” e l’Università di Padova”.

 

Tra gli eventi clou della giornata nell’ambito del contenitore STORIE E RIME D’ACQUA, dalle 15.30 gli studenti del Liceo Ginnasio Statale Giorgione proporranno in videoconferenza delle LETTURE ANIMATE dedicate agli anziani ospiti del Centro Residenziale per Anziani “D. Sartor”.

 

 

Quattro i contenitori della giornata con proposte sia per i bambini che per gli adulti:

 

UN MARE DI EMOZIONI – Sala da pranzo

Ore 10:30 – su prenotazione

Letture e atelier artistico espressivo per promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente marino.

A cura di Sabina Italiano dell'Associazione Barchetta Blu.

Per ragazzi dai 6 ai 10 anni

 

Evento realizzato nell’ambito dell’iniziativa STORIE A PIEDI CORTI e LUNGHI – Leggimi una storia lungo il Sentiero degli Ezzelini.

 

 

STORIE E RIME D’ACQUA

La Stanza dei Libri Per bambini dai 3 ai 7 anni

Dalle ore 10:00 e per tutto il giorno

I video saranno visibili anche sui canali social della Biblioteca a partire dal 27 settembre.

Sarà possibile prendere in prestito i libri della Biblioteca e fare la tessera di iscrizione

 

LETTURE ANIMATE 

Dalle ore 15:30 LETTURE ANIMATE in videoconferenza dedicate agli anziani ospiti del Centro Residenziale per Anziani “D. Sartor” a cura degli studenti del Liceo Ginnasio Statale Giorgione.

 

 

LA MEMORIA DELL’ACQUA – Sala da ballo

 

Dialoghi con scrittori, studiosi e scienziati sul tema del cambiamento climatico.

Ore 15:00 - su prenotazione

CARLO BARBANTE

Direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Troppo tardi per i 2° C? Dall’Accordo di Parigi al clima di domani


VINCENZO D'AGOSTINO

Direttore TESAF Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università degli Studi di Padova

Miglioriamo goccia a goccia la resilienza all'acqua del nostro territorio

 
MAURO VAROTTO

Professore Associato Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità - DISSGEA, Università degli Studi di Padova

Acqua dolce che cala, acqua salata che cresce: viaggio nell'Italia dell'Antropocene


ELISA COZZARINI

Giornalista e scrittrice

Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini

 

 

 

CONCERTO QUARTETTO “Agostino Steffani” – Sala da ballo
Ore 18:00 - su prenotazione

Marta Zambon, Marco Sanson, violini

Elisa Marchetto, viola

Riccardo Baldizzi, violoncello

 

Georg Friedrich Handel (1685 - 1759):

Water Music HMV 348: Suite n. 1

(trascrizione per Quartetto d’archi)

 

In collaborazione con Conservatorio “Agostino Steffani” – Castelfranco Veneto

 

 

 

 

La partecipazione a tutti gli eventi della Maratona di lettura è gratuita, con prenotazione obbligatoria. I prenotati alle attività avranno accesso gratuito a Villa Parco Bolasco.

L’ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazioni verdi Covid-19, secondo quanto previsto dal d.l. 105/2021 - restano esclusi dall’obbligo i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

Per prenotazioni e info: Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

Tel. 0423 735690

info@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

www.facebook.com/Bibliotecacastelfrancoveneto
www.comune.castelfranco-veneto.tv.it

 

Accesso a Villa Parco Bolasco:

Ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18.15)

Ingresso Villa: Borgo Treviso 48

Ingresso Parco: Via Ospedale (accanto al Centro Anziani Sartor)

www.villaparcobolasco.it

Data creazione: 22-09-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 05-11-2021