News

15-06-2021 L’inferno dantesco debutta a Castelfranco Veneto

L’inferno dantesco debutta a Castelfranco Veneto

Venerdì 18 giugno lo spettacolo itinerante dalle 21.00 in poi.

 

Nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri l'Assessorato alla Cultura, Biblioteca, Teatro, Museo di Castelfranco Veneto, propone lo spettacolo teatrale "Inferno" venerdì 18 giugno dalle 21.00 ai Giardini pubblici.

Uno spettacolo itinerante, per tutta la famiglia, curato da Anà-Thema Teatro che da ormai 14 anni è specializzata nello spettacolo itinerante. Un’esperienza che farà viaggiare lo spettatore nell'inferno di Dante per conoscere molti protagonisti della Divina Commedia.

 

La produzione sarà ispirata ai personaggi e alle atmosfere dell’Inferno Dantesco, dando vita ad un momento d’intrattenimento davvero emozionante. Gli attori guidati da Dante Alighieri in persona andranno alle loro postazioni che saranno arricchite da elementi di luce e scenografici; così durante il percorso si incontreranno Virgilio, Paolo e Francesca, Ulisse, Caronte, Minosse, Il Conte Ugolino e la bella Beatrice. I Monologhi saranno di vario genere e stile, passando dalla divertente commedia a momenti più impegnati a pezzi cantati e suonati dal vivo.

Commenta l’assessore alla cultura, Roberta Garbuio: “Dopo le letture e le altre iniziative promosse online nei mesi scorsi per celebrare l’anniversario della morte di Dante Alighieri, un altro evento, finalmente in presenza, per ricordare il Sommo Poeta.

La particolarità è il suo essere un evento all’aperto ed itinerante, che permetterà anche di apprezzare le bellissime mura del castello”.

 

Regia Luca Ferri

Produzione Anà-Thema Teatro & Teatro della Corte

Costumi Emmanuela Cossar

Illustrazioni Massimiliano Riva

Assistente alla regia Tiziana Guidetti

Con Luca Ferri, Luca Marchioro, Alberto Fornasati, Claudio Del Toro, Massimiliano Kodric, Miriam Scalmana, Gaspare Del Vecchio, Martina Fabris

 

Note tecniche

L'accoglienza si terrà in via dell'Abaco, davanti all'ingresso posteriore della biblioteca, per partire poi in gruppi ogni 15 minuti dalle 21.00 alle 22.00.

L'evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Le prenotazioni sono gestite direttamente dalla compagnia teatrale Ana-Thema Teatro (Telefono: 3453146797 - mail: prenotazioni@anathemateatro.com).

In fase di prenotazione i partecipanti saranno divisi in gruppi da circa 20-25 persone e verrà loro comunicato l'orario di ritrovo.

 

 

Data creazione: 20-09-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 05-11-2021