News

[27.08.2020] - Sabato 29 agosto: c’è il “Pastrello day!”

Tornano protagonisti i burattini di Bepe Pastrello pronti a coinvolgere piccini ma anche i più grandicelli in una giornata nel giusto mix tra cultura e divertimento.

Sabato 29 agosto 2020, l’Assessorato alla Cultura con il Museo Casa Giorgione e la Biblioteca organizzano l’evento DI QUA E DI LÀ DEL MONDO Umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello. Questa mattina in Biblioteca la presentazione della proposta da parte del direttore della Biblioteca comunale e del Museo Casa Giorgione, Matteo Melchiorre.

“Un evento che chiude il progetto Pastrello e ne raccoglie i fili – ha spiegato lo stesso Direttore – recuperando uno degli eventi cancellati durante l’emergenza sanitaria. Il progetto Pastrello lascerà il segno nelle collezioni castellane: 7 gli eventi che hanno arricchito il progetto, 7 gli incontri con ospiti e burattinai, laboratori didattici di diverso tipo ed una mostra in crescendo poi interrotta nel picco e ripresa nella metà di maggio con i limiti imposti dal contingentamento”.

Una giornata che lascerà il segno e si aprirà alle ore 17.30, con ritrovo nel cortile della Biblioteca comunale, per la cerimonia di intitolazione a Luigi “Bepe” Pastrello degli spazi dedicati ai Ragazzi per un omaggio al celebre concittadino.  Per coinvolgere i piccoli presenti, alle ore 18 lo spettacolo di burattini Il Castello di Tremalaterra con la performance della compagnia teatrale trevigiana, Aprisogni Teatro.

“La scelta della intitolazione – ha sottolineato Melchiorre – è motivata dal fatto che Pastrello è un artista che ha stimolato nei più piccoli, per decenni, il gusto del racconto e dell’ascoltare storie che sono l’elemento primario che porta alla lettura e al confronto con il libro.”

Alle ore 20.45 si apriranno le porte dell’Arena del Teatro Accademico per la presentazione del libro che dà il titolo al pomeriggio curato da Cristina Grazioli curatrice del progetto Pastrello e una delle massime autorità nello studio del teatro di figura assieme allo stesso direttore, Matteo Melchiorre.

“Il libro che presentiamo non si limita ad essere il semplice catalogo della mostra, ma vuole essere il racconto dell’intero progetto ovvero mostra, spettacoli, restauri e la catalogazione del fondo realizzata dal Museo Casa Giorgione, di fatto è la prima realizzata secondo le direttive le Ministero pesto online sul sito della Regione Veneto. All’interno del volume anche il diario inedito scritto dallo stesso Pastrello raccontando la sua giovinezza. Il libro, ancor prima dell’uscita, è stato adottato dall’Università di Parma per gli studenti di Storia del Teatro.”

A seguire salirà sul palco Giuliano Scabia, il celebre drammaturgo e scrittore padovano che proporrà una lettura scenica dal titolo "Teatro nello spazio degli scontri e della Gentilezza".

Data creazione: 27-08-2020    |    Data ultimo aggiornamento: 27-08-2020