News

[08.04.2020] - Coronavirus Il Comune risponde: i numeri del servizio

Oltre 250 le richieste pervenute al servizio di informazione telefonico CORONAVIRUS IL COMUNE RISPONDE, attivato dall’Amministrazione comunale lo scorso 26 marzo per dare un supporto alla Cittadinanza in questa lunga emergenza sanitaria.

Il servizio, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 18, è curato da sei operatori divisi in due turni giornalieri che, da remoto, rispondono nelle tre linee telefoniche del numero 0423.735502. A loro il compito di prendere nota delle richieste, dando una prima risposta ed orientando eventualmente l’utente ai vari servizi ricontattandolo poi, nell’ipotesi, di un'esamina della richiesta. Gli addetti al progetto di supporto telefonico sono personale interno al Comune che rispondono anche da casa grazie alle opportunità offerte dal “lavoro agile”.

«Il servizio – dichiara il sindaco, Stefano Marcon – ha raggiunto l’obiettivo di dare risposte rapide, certe e chiare ai Cittadini spesso smarriti anche nelle semplici questioni quotidiane. Pensiamo agli anziani, agli stranieri o alle persone sole; non tutti sanno destreggiarsi nel web, tra decreti ed ordinanze con il problema economico che anche da noi inizia ad acutizzarsi.»

Numerose le richieste, soprattutto nei primi giorni, sono giunte sulle modalità di spostamento dalla propria residenza nell’ambito delle disposizioni vigenti (con spesso la difficoltà a comprendere il rapido cambiamento delle ordinanze), informazioni sulla consegna delle mascherine e nelle ultime giornate, sulle modalità per accedere al Buono spesa ed al contributo di 600 euro. Richieste di buoni spesa che stanno particolarmente impegnando gli operatori dei Servizi Sociali per informazioni e compilazione telefonica con problematiche che, in taluni casi, riguardano la lingua e la documentazione. In quest’ambito, con le richieste che stanno giungendo in Comune, sono stati pubblicati sul sito internet i primi Esercizi commerciali convenzionati dove è possibile utilizzare i Buoni.

Tra i molteplici quesiti giunti agli operatori, non mancano quelli singolari come una mamma che ha richiesto le modalità per recuperare la password del figlio per accedere alle lezioni online o un altro utente che chiedeva la possibilità di spedire un pacco regalo.

«Accanto ad informazioni e chiarimenti – spiega il vicesindaco, Gianfranco Giovine che sta seguendo in prima persona il progetto - la fotografia che emerge sono le domande di aiuto da parte di anziani in difficoltà e persone rimaste senza lavoro. Il servizio sta cogliendo nel segno, ovvero far sapere che il Comune è presente, ci sono operatori disponibili e preparati ad ascoltare e ad orientare le persone ai vari servizi. In taluni casi è sufficiente anche saper solo ascoltare per dare il supporto richiesto.

Colgo qui l’occasione per ringraziare quanti hanno risposto all’invito nel dare un contributo al fondo di solidarietà con un bonifico nel conto corrente che abbiamo aperto e che verrà destinato per integrare il capitolo dei Buoni spesa. Sono questi i segni tangibili di aiuto verso il prossimo.»

Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico sull’IBAN della Banca Intesa Sanpaolo IT82U0306912117100000301070 intestato a "Raccolta Fondi Emergenza Coronavirus Comune di Castelfranco Veneto".

Data creazione: 08-04-2020    |    Data ultimo aggiornamento: 25-04-2020