News

[10.05.2019] - Senza parole immagini che raccontano nei libri

12 biblioteche insieme, 100 libri senza parole, un progetto del Polo bibliotecario per educare alla lettura dei così detti Silent Book: i libri che parlano tutte le lingue.

Questo in sintesi il calendario di MAGGIO DEI LIBRI una rassegna di mostre, letture, formazione, incontri con autori ed editori, presentata questa mattina dal vicesindaco, Gianfranco Giovine, dall’assessore alla Cultura, Franco Pivotti e dal direttore della Biblioteca, Matteo Melchiorre

Attorno a una bibliografia di 100 libri Senza Parole, più frequentemente definiti Silent Book il Polo Bibliotecario di Castelfranco, propone una riflessione sul “Libro oggetto” in cui la narrazione si sviluppa attraverso le immagini e le illustrazioni. Senza il codice scritto il libro senza parole è capace di superare i limiti dell’età, della lingua, delle diversità linguistiche, per permettere un dialogo interculturale e intergenerazionale aperto, con bambini, ragazzi e adulti.

Il progetto si articola in una serie di incontri che si svolgeranno tra il 17 e il 24 maggio nelle biblioteche del Polo, tra cui una tavola rotonda, letture animate per bambini e ragazzi, corsi di formazione per bibliotecari, insegnanti, educatori, genitori, lettori, e incontri con autori

La biblioteca di Castelfranco Veneto ospiterà:

MOSTRA bibliografica “100 libri senza parole” dedicata a tutte le fasce di età (0-99 anni) – allestita in Sala Ragazzi e visitabile in orario di apertura della biblioteca

Date:

17 MAGGIO ore 9.30 - 12.30 | TAVOLA ROTONDA 

Ospiti:
WALTER FOCHESATO - esperto di letteratura per l’infanzia, coordinatore redazionale della Rivista mensile Andersen, insegnante di Storia dell’Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata e presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova;
GIULIA MIRANDOLA – studiosa di albi illustrati, si occupa in particolare di libri per piccolissimi e libri senza parole. Collabora regolarmente con biblioteche, scuole, librerie, editori e istituti culturali, realizzando incontri di educazione alla lettura delle immagini per adulti e ragazzi.
ILARIA MAURRI – dal 2000 lavora presso Carthusia, casa editrice per ragazzi. Tiene corsi di formazione sull’editoria per bambini e la lettura per insegnanti, bibliotecari ed educatori, laboratori per bambini.

21 MAGGIO ore 17.00 | ASCOLTARE CON GLI OCCHI DA 0 A 99 ANNI incontro di formazione per bibliotecari, educatori, insegnanti, librai, genitori, lettori con l’associazione culturale La Scuola del Fare

22 MAGGIO ore 17.00 | Presentazione del libro Libri senza parole, edizioni LIF di Roberto Pittarello e Bruno Munari con Roberto Pittarello.

23 MAGGIO ore 16.30 e 17.15 (due gruppi) | SOFFIO DI VENTO lettura animata per bambini 2-3 anni
con Sabina Italiano di Barchetta Blu

23 MAGGIO ore 20.30 | LOST IDENTITY di Nicola Stradiotto. Conversazione con l’autore.

17-24 MAGGIO | MOSTRA bibliografica “100 libri senza parole”

Eventi delle altre biblioteche:

Sabato 18 maggio | ore 9.30 - Biblioteca di Crespano del Grappa (Pieve del Grappa)
IL RACCONTO DELLE IMMAGINI. Percorso formativo sui silent book
con Sabina Italiano e Marina Zulian, Biblioteca BarchettaBlu

Sabato 18 maggio | ore 16.30 - Biblioteca di Riese Pio X
LE PAROLE DELLE IMMAGINI parole, suoni, silenzi che “raccontano” la storia con Giacomo Bizzai     

Sabato 18 maggio | ore 16.30 - Biblioteca di Castello di Godego IL MONDO SENZA PAROLE di Iela Mari. Lettura con laboratorio con Enrica Buccarella, La Scuola del Fare     

Martedì 21 maggio | ore 9.30 - Biblioteca di Borso del Grappa LIBRI SILENZIOSI? Lettura personale di silent book con Carlo Corsini, Maga Camaja

Venerdì 24 maggio | ore 9.30 - Biblioteca di Possagno
LIBRI SILENZIOSI? Lettura personale di silent book
con Carlo Corsini, Maga Camaja

Mercoledì 22 maggio | ore 20.45 - Biblioteca di Resana e
Giovedì 23 maggio | ore 20.45 - Biblioteca di Vedelago
COME SI LEGGE UN LIBRO SENZA PAROLE? Lo scopriremo sfogliandolo.
con Susi Danesin

Il progetto è supportato dalla collaborazione e dalla presenza dei lettori, animatori, formatori del gruppo Leggere per Leggere, con il coordinamento della Biblioteca di Castelfranco Veneto e dell’Associazione La Scuola del Fare.

Il progetto si inserisce nella campagna nazionale di valorizzazione della lettura “Il Maggio dei Libri” promossa dal MiBAC e dal Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile di tutti;

POLO BIBLIOTECARIO composto dalle biblioteche di Borso del Grappa, Castelcucco, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Pieve del Grappa, Fonte, Possagno, Resana, Riese Pio X, San Zenone e Vedelago

Data creazione: 10-05-2019    |    Data ultimo aggiornamento: 10-05-2019