News

Città di Castelfranco Veneto 

in collaborazione con Arteven - circuito teatrale multidisciplinare

Stagione di Prosa 2023/2024 - Teatro Accademico

 

15 - 16 febbraio 2024

TURNI A e B

 

STIVALACCIO TEATRO 

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

ispirato al canovaccio “Arlequin muet par crainte” di Luigi Riccoboni

 

con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello

 

soggetto originale e regia di Marco Zoppello

arlecchinomutoperspavento_sito 

Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, Il muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. La trama è quella “classica” della Commedia dell’Arte, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena. Qui il giovane Lelio, lasciata Venezia e giunto a Milano in segreto per dirimere una questione amorosa, gioca al suo servitore Arlecchino (incapace di mantenere il riserbo sulla notizia) un tranello: finge che un demonio sia imprigionato nel proprio anello e, se Arlecchino parlerà, il demonio glielo rivelerà ed il servitore sarà decapitato. Arlecchino decide dunque di chiudersi in un religioso silenzio, diventando muto… per spavento! Un teatro popolare, ma ricco di spunti, in cui la tradizione della Commedia dell’Arte viene smontata e rimontata con gli strumenti di interpretazione e di lettura del XXI secolo, uno spettacolo in cui gioco, invenzione, amore, paura e dramma si mescolano, celati dalle smorfie inamovibili delle maschere e dall’abilità degli interpreti.

durata 150 minuti (con intervallo)

Data creazione: 15-09-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 19-09-2023