News

Notizia Archivio

Incontro degli Osservatori regionali del paesaggio a Castelfranco Veneto

 

L'Osservatorio Locale del Paesaggio della Castellana di Castelfranco Veneto ha ospitato il 19 dicembre, presso la propria sede di Villa Revedin Bolasco - Castelfranco Veneto, la riunione annuale di coordinamento dei 13 Osservatori Locali del Paesaggio aderenti alla Rete Regionale.

 

Durante l'incontro – organizzato nell’ambito del progetto europeo VARCITIES, di cui la città di Castelfranco Veneto è partner - ogni Osservatorio locale ha avuto modo di presentare le attività svolte nel corso del 2022 e avanzare proposte per le attività da avviare nel prossimo anno.

 

Hanno partecipato alla riunione i seguenti Osservatori:

  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio della Bonifica del Veneto Orientale;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio della Pianura Veronese;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio del Canale di Brenta;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio del Medio Piave;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio del Delta del Po;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio delle Colline Moreniche dell’Entroterra Gardesano;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio delle Dolomiti;
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio Montello-Piave
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio della Valpolicella
  • ·       l’Osservatorio locale per il paesaggio della Valdadige “Terra dei Forti”

Relativamente all’Osservatorio della Castellana, guidato dal Comune di Castelfranco Veneto, Ilaria Dal Molin, consulente esperta del Comune di Castelfranco, ha avuto modo di illustrarne il processo di formazione. Ha, in seguito, descritto le analisi del paesaggio svolte tra il 2020 e il 2021, che hanno portato ad individuare differenti tipologie del suolo e del sottosuolo dell’area della Castellana utili per comprendere le caratteristiche e l’attrattività del paesaggio. Infine, ha sottolineato come i risultati ottenuti abbiano permesso di definire delle linee guida per la riqualificazione del Sentiero degli Ezzelini, tratto importante per i castellani, ma anche per svilupparne percorsi turistici.

 

Al termine delle presentazioni sono stati nominati anche il rappresentante degli Osservatori regionali e i rispettivi vice.

 

A conclusione dell'incontro, il Prof. Raffaele Cavalli (dell'Università di Padova), referente e direttore di Villa Revedin Bolasco, ha portato i partecipanti all’interno del parco della Villa per una visita guidata.


L'Osservatorio Locale del Paesaggio della Castellana nel sito della Regione del Veneto CLICCA QUI 

PORTALE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO CLICCA QUI

Data creazione: 20-12-2022 | Data ultima modifica: 20-12-2022

<<
<
 ... 424425426427428429430431 ... 
>
>>