News

Notizia Archivio

LA BICICLETTA IN BIBLIOTECA

LA BICICLETTA IN BIBLIOTECA
Sport, turismo, e sostenibilità

Tre eventi organizzati da FIAB e dalla Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto per parlare della bicicletta e per offrire grazie ad essa una prospettiva sostenibile ed inclusiva.

02/05 con MARCO BALLESTRACCI

STORIE DI GAMBE
Il racconto del ciclismo

Marco Ballestracci ci parlerà di ciclismo, non inteso come ossessiva ricerca della prestazione ma come cultura della fatica.

 

09/05 con ROSSANA SANTOLIN

VENETO IN BICICLETTA
Cicloturismo con gusto

Rossana Santolin ci farà scoprire quanto possa essere piacevole pedalare nella nostra regione e quanto il cicloturismo sia destinato a diventare un settore rilevante per l'economia del nostro paese.


23/05 con STEFANO MUNARIN 

ATTENZIONE - L'incontro con Stefano Munarin previsto per lunedì 16/05/2022 è stato posticipato a lunedì 23/05/2022.

DISEGNARE IL TERRITORIO
Il nuovo paradigma della mobilità attiva

Stefano Munarin analizzerà le connessioni che il nostro territorio mette a disposizione per realizzare una nuova mobilità, più sostenibile e più vivibile.



Inizio ore 20:45 presso la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto 

Per prenotazioni e informazioni:
tel.0423/735690
info @bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
FB: Bibliotecacastelfrancoveneto

Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Con quasi ventimila soci suddivisi in circa 160 associazioni e sedi in tutto il territorio italiano, FIAB è, prima di tutto, un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano. Forte della presenza, tra i suoi soci, di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di enti e amministrazioni locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (Art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. Tra le numerose iniziative, oltre a Bimbimbici, FIAB organizza ogni anno Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese e sostenere lo sviluppo della rete ciclabile nazionale Bicitalia. FIAB è punto di riferimento per il cicloturismo con servizi e strumenti sia per esperienze accompagnate (Biciviaggi) sia per chi viaggia in autonomia (Albergabici). Con il progetto ComuniCiclabili inoltre FIAB misura e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani: oltre 150 amministrazioni hanno già ricevuto il riconoscimento con un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) apposto sulla bandiera gialla, tra cui Treviso, Mogliano Veneto e Breda di Piave. FIAB aderisce a ECF- European Cyclists’ Federation, la Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Alessandro Tursi.

Per info: www.fiabitalia.it

 

L’associazione “FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta”, costituita il 27 marzo 2008, attualmente conta circa 270 soci, con un andamento in crescita malgrado la pandemia, ed ha 3 sezioni: Mogliano, Castellana (Castelfranco Veneto) e Vivere il Botteniga. Dal 2020 ha assunto la forma di Associazione di Promozione Sociale, in linea con le normative per il terzo settore. Per info: www.amicidellabicicletta.eu

Data creazione: 26-04-2022 | Data ultima modifica: 13-05-2022

<<
<
 ... 603604605606607608609610 ... 
>
>>