Servizi

I.D.S. - IMPOSTA DI SOGGIORNO

Dichiarazione imposta di soggiorno Agenzia delle Entrate

Con l’art. 180, comma 3 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio), convertito dalla legge n. 77 del 17 luglio 2020, è stato introdotto l'obbligo per i gestori delle strutture ricettive di trasmettere per via telematica, la dichiarazione riepilogativa annuale entro il 30 giugno di ogni anno.

La dichiarazione annuale per l'imposta di soggiorno, contiene il riepilogo di tutti i movimenti registrati l'anno pregresso, come il numero di soggetti, esenzioni, pernottamenti, etc..., nonché tutte le informazioni utili al computo del corretto assolvimento degli obblighi relativi proprio alla rendicontazione dell'imposta di soggiorno.

La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica facendo accesso al portale dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline/Entratel, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità stabilite dal D.M. 29 aprile 2022.

Il Comune non è in alcun modo responsabile della trasmissione della dichiarazione annuale verso l'agenzia delle Entrate. Verifica sempre la correttezza dei dati ed assicurati di procedere secondo quanto previsto dalla normativa vigente. 

Modello e istruzioni:

IMPOSTA_SOGGIORNO_MODELLO

IMPOSTA_SOGGIORNO_ISTRUZIONI

Descrizione

IMPOSTA DI SOGGIORNO: Procedimento diretto ad analizzare le situazioni dei contribuenti verificandone l'eventale spettanza di agevolazioni , riduzioni, esenzioni. Bonifica della situzione dichiarata finalizzata al corretto assolvimento dell'imposta, elaborazione del pagamento

L’imposta di soggiorno è stata istituita con Deliberazione di Consiglio Comunale n.11 del 26 febbraio 2018, in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n.23, ed è entrata in vigore a decorrere dal 1 aprile 2018. Con delibera della Giunta comunale n. 6 del 18/01/2021 sono state confermate le tariffe del 2018.

Modalità di applicazione

PRESUPPOSTO IMPOSTA
Il presupposto dell’ imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive, così come definite al titolo II capo I della L.R. n. 11 del 14/06/2013 nonché negli immobili destinati alla locazione breve , di cui all’articolo 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, ubicati nel territorio del Comune di Castelfranco Veneto.
SOGGETTO
PASSIVO
Soggetto passivo dell’imposta è chi pernotta nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere situate nel territorio del Comune di Castelfranco Veneto e non risulta essere residente nel comune.
QUANTO
SI PAGA?
 
 
TARIFFE 
(Delibera G.C. n 57 del 26/02/2018)
 
*per persona e per pernottamento
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è commisurata con riferimento alla tipologia di tutte le strutture ricettive. Per tali strutture la misura è definita in rapporto alla loro classificazione, così come disposta dalla normativa regionale in materia di turismo ed attività agrituristica, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, nonché del conseguente valore economico/prezzo del soggiorno; L’imposta è applicata per un massimo di 5 pernottamenti consecutivi.
TIPOLOGIA STRUTTURA
TARIFFA *
Agriturismi
1,00
Alberghi, Villaggio albergo, Albergo diffuso Residenze turistiche alberghiere Campeggi, villaggi turistici
1 stella
1,20
2 stelle
1,40
3 stelle
1,60
4 stelle
1,80
5 stelle
2,00
Alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed&breakfast (precedentemente denominati esercizi extralberghieri)
1,00
Locazioni turistiche
1,00
VERSAMENTI QUANDO SI PAGA OSPITE I soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Castelfranco Veneto (soggetti passivi) al termine di ciascun soggiorno, corrispondono l’imposta al gestore della struttura che li ha ospitati.
GESTORE Quest’ultimo provvede alla riscossione dell’imposta (rilasciandone quietanza ai clienti) ed al successivo versamento al Comune entro entro 16 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (16 aprile – 16 luglio – 16 ottobre – 16 gennaio)

MODALITA’ di VERSAMENTO
(GESTORE)

Le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno devono essere versate a cura del gestore della struttura ricettiva entro 16 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (16 aprile – 16 luglio – 16 ottobre – 16 gennaio); Si informa che a partire dal 1° Marzo 2021, i pagamenti a favore delle Pubbliche Amministrazioni non potranno più essere eseguiti con bonifico bancario o bollettino di conto corrente postale, ma solo utilizzando il PagoPA. Per poter effettuare i pagamenti  si rinvia al seguente Link  Pago PA pagamenti elettronici, cliccare su Pagamenti spontanei e selezionare il servizio per il quale si vuole effettuare il versamento (Imposta di soggiorno); La causale di versamento da indicare nel rigo Trimestre rimane: “1800 –n. trimestre- anno di riferimento -P.Iva”
Per ulteriori informazioni su come effettuare il versamento è disponibile un Video esplicativo al seguente link: Video PagoPA

DICHIARAZIONE
Trimestrale
Presenze

PEC comune.castelfrancoveneto.tv@pecveneto.it
A mano

negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Protocollo in Via Garibaldi

- LUN/MAR/MERC/GIOV 9:00-13:00

- GIOV 14:00-17:15

- VEN 9:00-12:45 

REGOLAMENTO Per ogni altra informazione utile inerente l’imposta si rimanda a quanto disciplinato nel Regolamento comunale sull’imposta di soggiorno (approvato con delibera del C.C. n. 11   del 26/02/2018



SANZIONI

Per l’omesso ritardato o parziale versamento dell’imposta, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 471/1997 nonché gli interessi calcolati secondo le norme in vigore, con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili

MODULISTICA










 

Come si paga

Le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno devono essere versate a cura del gestore della struttura ricettiva entro 16 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (16 aprile – 16 luglio – 16 ottobre – 16 gennaio) con le modalità sopraindicate

Rimborsi

Ufficio di competenza

UFFICIO TRIBUTI 
VIA FM PRETI 36 31033 CASTELFRANCO VENETO TV

tel 0423/735565
fax 0423/735579
pec comune Castelfrancoveneto.tv@pecveneto.it

Vai all'ufficio › 

Data creazione: 15-03-2018    |    Data ultimo aggiornamento: 08-02-2024